Dopo la pandemia va riscritto il mito della biga – Donato Pepe

Gli antichi miti vanno reinterpretati e riscritti per aiutarci a comprendere meglio noi stessi. Gli occhiali dell’auriga permettono una visione aggiornata alla sensibilità esistenziale postmoderna.
E’ ancora utile la visione antropologica di una comunità oligarchica quale quella della repubblica ateniese?
E’ davvero razionale un’anima che non contempli i bisogni dei più deboli nel proprio schema mentale?
Sono stati inutili duemila anni di civiltà cristiana?
La donna, l’amore, il dono, ieri, oggi,domani.
Pandemia? Finchè ci sono dei morti, a qualsiasi latitudine, tu indossa la mascherina, forse non basterà a renderti immune, ma ti aiuterà a pensare!

La donna di rugiada di Gianrocco Guerriero

Gianrocco Guerriero nasce a Genzano di Lucania (Potenza) nel 1965. È un giornalista freelance. Si occupa di divulgazione scientifica. Autore di varie opere di narrativa e poesia ci presenta “La donna di rugiada”, romanzo pubblicato nel 2012 da Telemaco Edizioni. Di recente ha pubblicato i romanzi “La strada che spezza il deserto”, Place Book Publishing, 2919 e “La Musa diAlessandria”, […]

Ursula Von der Leyen e l’anello di Gige di Emanuele Vernavà

Che i meridionali siano ancora oggi quelli del tango di Rodolfo Valentino o dei monumenti, potrebbe essere vero. Parlo però dei Meridionali del mondo, tra i quali oggi ci sono ormai tutti gli italiani. Il mondo dei monumenti alla Gloria, o quello della Gigantomachia sul timpano del Partenone di Fidia o del Discobolo di Mirone o degli uccelli che beccano […]

La Grande Fattoria di Alfredo Bocchetti

Non è la prima volta che il Rappresentante della nostra Carta Costituzionale (Il Presidente della Repubblica) conferisce l’incarico di formare il Governo a Tecnici non impegnati in politica o senza precedenti di gestione di partiti. Solo che oggi la scelta si presenta più giustificata considerata la pandemia che miete vite umane e genera fame.     Se ci soffermiamo sulle proposte che […]

Scuola, il caso del Liceo Montanari e il problema della valutazione – di Francesco Nacci

Se vado indietro nel tempo e richiamo alla memoria il periodo trascorso tra i banchi del liceo Maurolico di Messina non mi sovvengono, sia pure per via indiretta, casi comparabili all’episodio del liceo Carlo Montanari. Certo l’interrogazione alla cattedra non era una passeggiata. L’accertamento delle conoscenze era capillare. In poche parole bisognava studiare e conoscere tutto il programma svolto e […]

La democrazia etica dei nostri giorni – di Emanuele Vernavà

Prima di rimproverarmi che non possiedo una sia pur minima conoscenza di sociologia politica, spiego perché trasferisco l’attributo dallo “stato” alla “democrazia”. Perché anch’io so, nel mio piccolo, che tutte le dittature sono stati etici e che le democrazie, quelle vere, non lo sono. Ma io mi riferisco alla nostra democrazia, che da gli anni ’80 del secolo scorso ad […]

I geni della Pasqua Di Angelo Schiavone

Continue e sorprendenti le scoperte degli ultimi anni nel campo delle neuroscienze La biologia ci insegna che il corpo sin dal concepimento è sottoposto a continue trasformazioni che hanno termine con la morte. Sappiamo poi che la metamorfosi continua dopo il termine della vita attraverso fenomeni complessi studiati dalla Tanatologia, una branca della medicina legale.  Questo concetto è sedimentato nella […]

Didattica a distanza. Resta il rebus di Francesco Nacci

Se prendessimo ad esempio il coronavirus e la sua rapidità di mutazione avremmo a modello i “salvini e i renzi” del tempo. Ma non solo. Anche di tanti altri che hanno responsabilità istituzionali. Tra questi Il ministro Patrizio Bianchi, titolare del dicastero dell’istruzione. Con un’altra delle sue dichiarazioni pubbliche il ministro, non solo giustifica, e fin qui ci siamo, ma […]

Le radici dell’Europa e la teologia della Croce nella Cattedrale di Acerenza

Dario Antiseri sostiene che la civiltà europea affonda le sue radici nella spiritualità cristiana. “Senza alcun dubbio, fa … presente de Reynold, «il carattere più appariscente e più costante (dell’Europa) è il contrasto, l’opposizione, la diversità, la complessità. Ecco il fondamento dell’unità Europea» – un fondamento che si alimenta del messaggio cristiano. L’Europa – dice de Reynold – deve, infatti, […]

Draghi, le riforme come rivoluzione di EmanueleVernavà

“Non ci riempiamo la bocca della parola pedagogia!”, avvertiva durante un pranzo di lavoro Enzo Cervellino. Si rivolgeva essenzialmente ai capi d’istituto di primo pelo, infervorati ed acculturati sui libri di testo indicati dagli “esperti” per il concorso. Oggi, dall’altezza dei miei anni, la stessa apostrofe la rivolgerei a chi parla di riforme nei diversi campi della vita sociale. In […]